Volete la ricetta perfetta per fare dei gustosi, leggeri e sofficissimi pancake, ma senza dover montare gli albumi e usare burro? Seguite la mia ricetta di famiglia e vi assicuro che ve ne innamorerete!

pancake all'arancia e kumquat

Sapevate che il martedì grasso è il giorno che per tradizione fa calare il sipario sul Carnevale, aprendo al contempo la strada al periodo di Quaresima con il mercoledì delle ceneri? E sapevate che nel mondo anglosassone coincide con la festa del pancake day (Shrove Tuesday)? E cosa dite, se vi offro dei sofficiosi pancake agli agrumi con sciroppo d’acero e semi di papavero merendate con me?

Secondo la leggenda, l’ultimo giorno prima del digiuno quaresimale di Pasqua, nelle case britanniche, venivano cucinati tutti quegli alimenti il ​​cui consumo era sconsigliato o vietato durante questi giorni a causa del loro alto contenuto di grassi. L’usanza di preparare le frittelle, infatti, è nata proprio dall’esigenza di consumare le ultime uova e i vari grassi, come il burro e l’olio, prima di cominciare il periodo di digiuno. E quale modo migliore di esaurirli se non cucinando montagne di golosi pancake?

pancake all'arancia e kumquat

Impara l’arte dei pancake e mettila da parte, perché non esiste dolce più facile e veloce da cucinare.

Fare i pancake è davvero semplicissimo. Trovare il giusto mix d’ingredienti per ottenere la consistenza finale ideale, invece, è stato un po’ più laborioso. Ci sono voluti diversi test, ma alla fine posso dire di aver trovato la quadra giusta. E non c’è soddisfazione più grande che vedere la nana divorarli di gusto.

La ricetta è facile, veloce e soprattutto a prova di bimbi, lo garantisce Isabella. E udite, udite… si preparano sporcando solo una ciotola e una frusta! Mentre per cucinarli, vi basterà un padellino piccolo (tipo quello per le uova) e un mestolino. Non so se si è capito, ma lavare i piatti non è la mia attività preferita in cucina ehehehe.

Quella che vi lascio è la nostra ricetta di famiglia. Decretata all’unanimità la migliore in assoluto per equilibrio di sapore, consistenza e sofficiosità.

Noi, oggi, li abbiamo gustati con un mix di agrumi (limoni, arance e kumquat), una spolverata di semi di papavero e tantissimo sciroppo d’acero. Voi però potete aggiungere qualsiasi altra frutta o condimento che vi metta di buonumore, perché l’importante è gustarseli con felicità!

P.S. Per fare il latticello seguite la ricetta indicata qua.

La ricetta perfetta per pancake gustosi, leggeri e sofficissimi, senza albumi montati e senza burro! Facile, veloce e super buona.

  • Dosi per
    14-16 pancakes da 7 cm

Ingredienti

  • 160 gr farina
  • 180 gr latte
  • 120 gr latticello
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini zucchero
  • 1/8 cucchiaino sale
  • 2 cucchiai olio di semi + altro per cuocere

Per guarnire

  • q.b. arancia tarocco
  • q.b. kumquat
  • q.b. semi di papavero
  • q.b. sciroppo d'acero

Procedimento

  1. Setacciate la farina con il sale e lo zucchero.
    Sbattete l’uovo con il latte, lo yogurt e l’olio. Aggiungete la farina setacciata e amalgamate il tutto con una frusta, fino a ottenere un impasto liscio e privo di grumi.
  2. Mettete a scaldare un padello piccolo su fuoco medio. Non appena sarà caldo, ungetelo con un filo di olio. Togliete l’eccesso con un batuffolo di cotone o con della carta da cucina.
    Versate al centro del padellino un mestolino di impasto, abbassate la fiamma e lasciatelo cuocere dolcemente finché non compariranno delle bollicine sulla superficie. A questo punto, girate il pancake e lasciatelo dorare anche dall’ altro lato.
    Proseguite così con il resto dell'impasto.
  3. Disponete via, via i pancakes su un piatto da portata.
    Serviteli caldi guarnendo a piacere con fette di arancia, kumquat, semi di papavero e abbondante sciroppo d'acero.